Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Cosa fa “tschschsch” quando si taglia? Il Tschu… uuuuh che bontà! Sì, oggi puntiamo i riflettori su uno dei protagonisti della cucina tradizionale dell’Oltradige e della Bassa Atesina: il Tschutsch. Date un’occhiata alla ricetta! 

Il piatto tipico del sud dell’Alto Adige (quasi) dimenticato
Oggi vogliamo far rivivere la tradizione contadina con un piatto tipico finito quasi nel dimenticatoio: il Tschutsch. Sia in versione dolce che salata, il Tschutsch ci racconta di un passato in cui si dovevano inventare piatti nutrienti per sfamare molte bocche con pochi e semplici ingredienti.
Un fiuto spiccato per le proporzioni, una stufa a legna o un forno a legna riscaldato al punto giusto e alcuni ingredienti segreti che, dopo questo articolo, non saranno più così segreti, danno vita a un piatto che non solo è perfetto da preparare al forno, ma che lascia tutti a bocca ap… ehm chiusa! Dalla consistenza che ricorda i pancake da una parte e gli spaetzle dall’altra, il Tschutsch si può preparare in tanti gustosi modi: con gli spinaci, le patate, il riso e persino con le mele.

speise-portraet-tschutsch

Bontà che lievita
Come resistere alla bontà del Tschutsch? Impossibile, soprattutto se lo preparate seguendo questa ricetta!

Ingredienti per il Tschutsch di patate per 4 persone:

Per la pastella:

ca. 500 g di farina di frumento
ca. 600 ml di latte intero
2 uova
un pizzico di sale

teglia
olio di girasole o altro olio adatto alla cottura

Per il ripieno:
200 g di speck rosolato a cubetti (in alternativa, usate il porro soffritto e tritato finemente)
un goccio di olio d’oliva
ca. 1 kg di patate crude grattugiate
noce moscata, sale e pepe
Preparazione:
Mescolate la farina di frumento, il latte e le uova fino a ottenere una pastella omogenea, aggiungete del sale.
Sbucciate le patate e grattugiatele. Scolate il liquido delle patate grattugiate e conditele con noce moscata, sale e pepe. Unite alle patate i cubetti di speck rosolato o il porro. A vostro piacimento, potete aumentare la quantità delle patate, ridurre il contenuto di latte e aggiungere della farina come legante. In questo modo, il Tschutsch ricorderà a tratti le frittelle di patate.
Preriscaldate il forno a 180 °C (forno ventilato). Ungete abbondantemente la teglia con l’olio (anche sui bordi) e mettetela in forno per qualche minuto. Mescolate uniformemente le patate alla pastella. Se la pastella risulta troppo liquida, aggiungete un po’ di farina. L’importante è che sia meno liquida di una pastella per i pancake e meno densa di quella per gli spaetzle. A questo punto, aggiungete il tutto nella teglia calda. Lasciate in forno il Tschutsch fino a quando non crescerà e risulterà dorato (50-60 minuti). Per capire se è cotto al punto giusto, potete provare con l’infallibile metodo della bacchetta.
Un piccolo consiglio degli esperti del Tschutsch del sud dell’Alto Adige: assolutamente da provare anche con ripieno di insalata di fagioli, barbabietole o pomodori! Servite l’insalata che preferite con il suo condimento direttamente accanto o sopra il Tschutsch.
Buon appetito!

Un saluto con il cuore,
Sabine
37-krampuslauf-bb
Mostra
La corsa dei Krampus
La corsa dei Krampus Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista ...
24. novembre 2023
blogbeitrag-ortswies37
Mostra
Due giorni all’Ortswies. Sopra i tetti della città termale!
Passiamo per Merano e davanti al Castel Trauttmansdorff. Ci spingiamo più in su, fino al grazioso paesino di Tirolo, dove si trova la foresteria presso la quale trascorreremo il nostro weekend: l’ Ortswies 37 . Siamo impazienti di trascorrere due ...
21. giugno 2017
collage-2015-08-12-940x705
Mostra
Back to the roots! Per amore del piacere
Nei supermercati di oggi troviamo tutto quello di cui abbiamo bisogno. Ma anche quello di cui in realtà non abbiamo bisogno, ma che vogliamo comprare lo stesso. Alle questioni “Cosa è esattamente?”, “E da dove proviene?” spesso non prestiamo ...
12. agosto 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono